I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), fanno parte dei disturbi del Neurosviluppo e sono caratterizzati da difficoltà in alcune aree specifiche dell’apprendimento scolastico nell’ambito di un funzionamento intellettivo adeguato all’età cronologica.
Nei Disturbi Specifici di Apprendimento sono coinvolte: le abilità di lettura, di scrittura, di calcolo.
Sulla base dell’abilità interferita dal disturbo i DSA assumono denominazioni specifiche:
La Regione Lazio (DGR 4 febbraio 2020 n.32), in accordo con l’Ufficio
Scolastico Regionale per il Lazio, ha adottato le “Linee guida per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170 (Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico)”
Le Linee Guida hanno l’obiettivo di facilitare:
Psicologa, Psicoterapeuta,
Esperta in Neuropsicologia
Neuropsichiatra infantile
Neuropsichiatra infantile
Logopedista